Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pisa

Informativa per il rilascio di certificati agli iscritti

Si nforma che la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche FNOPI con nota del 23/07 2018 ha espressamente ribadito che i certificati di iscrizione agli albi professionali sono soggetti alla normativa tributaria e finanziaria in materia di bollo, che definisce le modalità di rilascio, riassunte come segue:

  1. Si precisa che le certificazioni rilasciate dalle Pubbliche amministrazioni, fra cui anche gli Ordini professionali, relative a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati, come previsto dall’art.40 del DPR 445/2000. Pertanto, qualora la richiesta di certificazione di iscrizione provenga da un ente pubblico o un gestore di servizi pubblici, IL PROFESSIONISTA DEVE OBBLIGATORIAMENTE AUTOCERTIFIACRE LA PROPRIA ISCRIZIONE (clicca qui per scaricare il modello fac simile di “Autocertificazione

 

  1. L’Ordine rilascia certificati d’iscrizione che possono essere presentati solo a soggetti privati, mediante compilazione del modello di richiesta già predisposto dall’ente Clicca qui per scaricare il modello di richiesta del certificato “Richiesta certificato

La richiesta deve essere direttamente presentata dall’iscritto, munito di documento d’identità, alla segreteria. Qualora l’interessato sia impossibilitato a provvedere personalmente, può delegare una persona di sua fiducia che si recherà allo sportello esibendo un documento di identità, consegnando alla segreteria una delega scritta e una fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente.

La richiesta deve essere affrancata in marca da bollo di €.16,00 e il certificato sarà rilasciato con marca da bollo di 16,00, pertanto occorre munirsi di due marche da bollo

  • I casi tassativi in cui l’iscritto può richiedere un certificato esente bollosono elencati nel D.P.R. 642/72 alla Tab All B In tal caso l’iscritto deve indicare obbligatoriamente nella richiesta il motivo dell’esenzione dall’imposta, ricercando la motivazione d’uso nella tabella suindicata

Si ricorda che il certificato ha validità 6 mesi dalla data di emissione.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Annulla commento