ECM Educazione Continua In Medicina
FAQ
A chi è rivolto l’obbligo ECM?
Il programma nazionale di E.C.M., riguarda tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella Sanità, sia privata che pubblica.
I liberi professionisti sono quindi tenuti agli ECM?
Sì, la Formazione continua è obbligatoria per tutti gli operatori sanitari che operano in strutture private o pubbliche . L’obbligo di seguire percorsi ECM non sorge in funzione del regime professionale (dipendente o libero professionista), bensì in virtù dello status di professionista sanitario.
Sono iscritto all’albo ma non esercito la professione, ho l’obbligo ECM?
Sì. Tutti gli iscritti all’Albo sono soggetti all’obbligo ECM indipendentemente dalla loro condizione lavorativa.
Da quando decorre l’obbligo di aggiornamento ECM ?
Tale obbligo decorre a partire dal 01 Gennaio successivo a quello di iscrizione all'Albo professionale e sussiste finché il professionista esercita la professione.
I crediti acquisiti prima dell’inizio dell’obbligo formativo non verranno conteggiati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo del triennio in corso.
Qual è il documento di riferimento per tutte le informazioni sull’acquisizione dei crediti ECM?
Manuale sulla formazione continua del Professionista Sanitario
Quanti crediti devo maturare per il triennio 2020-2022?
L’obbligo formativo standard per il triennio 2020-2022 ammonta a 150 crediti. E’ possibile acquisire in modo flessibile i crediti senza limiti annuali per tutto il nuovo triennio (es: 50 ECM ciascun anno o tutti i crediti insieme in un anno, l’importante è averne acquisiti 150 entro il 31/12/22).
Come posso acquisire i crediti ECM?
FORMAZIONE ACCREDITATA DA PROVIDER NAZIONALI/REGIONALI (almeno il 40% dell’intero obbligo formativo):
FORMAZIONE INDIVIDUALE (massimo il 60% dell’intero obbligo formativo)
Le attività di Formazione individuale comprendono tutte le attività formative non erogate da provider Pubblicazioni scientifiche
Quanti crediti posso maturare tramite la modalità FAD?
È possibile completare l’intero obbligo formativo con la modalità FAD (150 ECM).
COME SI MUOVE L’ ECM?
I crediti ottenuti con corsi in presenza o a distanza organizzati dai Provider, vengono trasmessi da questi ultimi automaticamente al Co.ge.aps entro massimo 90 giorni dalla data dell’evento.
.
Se acquisisco crediti ECM durante un periodo di ESONERO, valgono ai fini del conteggio generale del triennio?
Sì, l’esonero riduce l’obbligo formativo individuale per cui eventuali crediti ECM acquisiti nel periodo di esonero saranno comunque conteggiati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale
Se acquisisco crediti ECM durante un periodo di ESENZIONE, valgono ai fini del conteggio generale del triennio?
No, gli esoneri costituiscono sospensione temporanea dall’obbligo ECM: per cui partecipazioni a corsi ECM svolti durante i periodi di esenzione non sono conteggiate ai fini del soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale.
Dove vedo la mia situazione crediti?
Per visualizzare i propri crediti registrati nell'anagrafe ECM bisogna accedere al Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie Co.Ge.A.P.S cliccare su ACCESSO ANAGRAFE CREDITI ECM
COSA FA IL Co.Ge.A.P.S.?
Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è un organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti coinvolti nel progetto di Educazione Continua in Medicina.
Il Co.Ge.A.P.S. nasce per essere lo strumento attuativo della Convenzione stipulata con il Ministero della Salute che prevede la realizzazione di un progetto sperimentale per la gestione e certificazione dei crediti formativi ECM, l'istituzione di una anagrafe degli professionisti sanitari e l'allestimento di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici.
Quando vengono caricati ECM su CoGeAPS?
Le verifiche relative ai crediti acquisiti in ogni triennio ECM viene effettuata dall'Agenas solo dopo il 30 Marzo dell'anno successivo alla fine del triennio stesso (ovvero una volta passati i 90 giorni utili per la rendicontazione)
Cosa succede ai miei crediti quando termino il corso?
I tuoi crediti aspettano la fine del corso ( tutte le edizioni ) e poi occorrono 3 mesi di tempo per finire nel flusso di informazioni che il Provider ECM invia ad Agenas, flusso che contiene tutti i dati dei discenti idonei (va ricordato che sempre che i crediti vengono associati al tuo CODICE FISCALE)
A partire quindi da tre mesi dopo la chiusura del corso Agenas e Cogeaps incrociano i dati per verificare l’idoneità del discente alla ricezione dei crediti formativi (principalmente il controllo riguarda la professione e disciplina ed eventuali equipollenze rispetto alle professioni e discipline accreditate)
IMPORTANTE! a prescindere dal momento i cui i tuoi crediti vengono visualizzati sulla tua posizione verranno iscritti all’ANNO IN CUI IL CORSO E’ STATO SVOLTO.